Il vitigno è presente in queste zone fin dal 1400. È di un bel color oro antico. Naso di ammaliante aromaticità che richiama nettamente i profumi tipici varietali, con note di frutta candita, agrumi e salvia. In bocca è di grande consistenza, corrispondente al naso, di buona acidità e lungamente persistente.
Un accurato lavoro in vigna e un'attenta vinificazione danno un vino di buona acidità, con profumi tipici del vitigno un gusto pieno e di bella freschezza, tale da poterlo abbinare a preparazioni con piselli, asparagi, a piatti di pesce, anche salsati e a paste condite con carni bianche come pollo e coniglio.